CIAO!!!
|
|
colibrì | Data: Domenica, 24.04.2011, 12:08 | Messaggio # 286 |
Tronchetto
Gruppo: Vicino
Messaggi: 237
Reputazione: 0
Stato: Offline
| auguri anche a te .Tanta gioia e pace nel cuore . Auguri di pace e gioia a tutti , che tutti possiamo essere sempre in sintonia con Madre terra e Padre cielo
per me esiste solo il cammino lungo sentieri che hanno un cuore.
Messaggio modificato da colibrì - Domenica, 24.04.2011, 12:10 |
|
| |
paradisiverdi | Data: Martedì, 26.04.2011, 00:59 | Messaggio # 287 |
Admin
Gruppo: Amministratore
Messaggi: 828
Reputazione: 3
Stato: Offline
| Ciao a tutti! Arriviamo in ritardo ma in ogni caso ogni giorno dovrebbe essere il giorno della Terra, quindi gli auguri van bene tutti i giorni, mettiamola così E scusate se non siamo molto presenti sul forum, è che in questo periodo siamo presi da mille cose...
Marco e Olesya
|
|
| |
paradisiverdi | Data: Domenica, 01.05.2011, 19:10 | Messaggio # 288 |
Admin
Gruppo: Amministratore
Messaggi: 828
Reputazione: 3
Stato: Offline
| Tanti auguri di buon compleanno ad Olesya!!! Marco.
Marco e Olesya
|
|
| |
colibrì | Data: Domenica, 01.05.2011, 22:41 | Messaggio # 289 |
Tronchetto
Gruppo: Vicino
Messaggi: 237
Reputazione: 0
Stato: Offline
| Auguri .auguroni .Olesya
per me esiste solo il cammino lungo sentieri che hanno un cuore.
|
|
| |
mudilas | Data: Venerdì, 06.05.2011, 11:19 | Messaggio # 290 |
Pianta
Gruppo: Vicino
Messaggi: 149
Reputazione: 0
Stato: Offline
| Un po' in ritardo, ma tantissimi auguri anche da parte mia!
Ad ogni mio desiderio deve corrispondere un'azione. Nè servo nè padrone di niente e di nessuno.
|
|
| |
paradisiverdi | Data: Lunedì, 09.05.2011, 00:31 | Messaggio # 291 |
Admin
Gruppo: Amministratore
Messaggi: 828
Reputazione: 3
Stato: Offline
| Grazie mille a tutti quanti!!!
Marco e Olesya
|
|
| |
sal | Data: Sabato, 02.07.2011, 20:01 | Messaggio # 292 |
Nuovo arrivato
Gruppo: Utente
Messaggi: 1
Reputazione: 0
Stato: Offline
| Complimenti per il bel sito e per la vostra gioia di Essere , saluti.
|
|
| |
joy96 | Data: Mercoledì, 14.09.2011, 17:21 | Messaggio # 293 |
Nuovo arrivato
Gruppo: Utente
Messaggi: 1
Reputazione: 0
Stato: Offline
| salve gente !!! adoro la casetta degli hobbit!! qual'è il paese più ecologico dove poter vivere in pace e allegria come un hobbit??
|
|
| |
Aisha | Data: Sabato, 03.12.2011, 15:09 | Messaggio # 294 |
Nuovo arrivato
Gruppo: Vicino
Messaggi: 1
Reputazione: 0
Stato: Offline
| Salve, sono appena iscritta ma non risco a confermare la mia e-mail, come faccio? Grazie.
|
|
| |
paradisiverdi | Data: Sabato, 03.12.2011, 22:33 | Messaggio # 295 |
Admin
Gruppo: Amministratore
Messaggi: 828
Reputazione: 3
Stato: Offline
| Ciao Aisha, benvenuta! Non c’è bisogno di conferma, non ti preoccupare, puoi anche cancellarla quella mail
Marco e Olesya
|
|
| |
colibrì | Data: Venerdì, 30.12.2011, 22:06 | Messaggio # 296 |
Tronchetto
Gruppo: Vicino
Messaggi: 237
Reputazione: 0
Stato: Offline
| Auguri a tutti ,di un buon Anno Nuovo,che sia portatore dei nostri desideri un saluto di Buon Anno in particolare a Marco e Alesya ,a Mudilas ,a Massimo cioè coloro con cui ho avuto più contatti .
per me esiste solo il cammino lungo sentieri che hanno un cuore.
|
|
| |
paradisiverdi | Data: Martedì, 03.01.2012, 02:07 | Messaggio # 297 |
Admin
Gruppo: Amministratore
Messaggi: 828
Reputazione: 3
Stato: Offline
| Ciao Giuseppe! Tanti auguri anche a te e a tutti gli amici che ci hanno seguito e che ci seguono! Che sia un 2012 pieno di belle sorprese per tutti quanti!!!
Marco e Olesya
|
|
| |
colibrì | Data: Venerdì, 13.01.2012, 19:09 | Messaggio # 298 |
Tronchetto
Gruppo: Vicino
Messaggi: 237
Reputazione: 0
Stato: Offline
| Quote (paradisiverdi) Che sia un 2012 pieno di belle sorprese per tutti quanti!! ciao Marco,ciao Olesya,spero state tutto ok .mi hanno mandato quest'articolo di legge ,,che ti copio
e, soldi ai contadini che salvano il paesaggio FRANCESCO ERBANI LUNEDÌ, 09 GENNAIO 2012 LA REPUBBLICA Cronaca
La bozza della nuova politica agricola premia chi differenzia le colture
ROMA - L´Europa agricola gira pagina. Più soldi andranno a chi proteggerà il paesaggio rurale. A chi curerà i terrazzamenti, le siepi, gli stagni, i fossi, i filari di alberi. A chi, invece delle immense estensioni di solo grano o di solo mais, preferirà differenziare le colture e quindi la biodiversità. A chi farà dell´agricoltura un fronte per frenare i cambiamenti climatici. La svolta era nell´aria. Ora è nero su bianco nella bozza della nuova Pac (la Politica agricola comunitaria) messa a punto dalla Commissione europea e valida dal 2014 al 2020. Adesso comincia un faticoso lavorìo perché i singoli paesi proporranno aggiustamenti. La traccia resta però questa ed è chiara la prescrizione a praticare un´agricoltura che recupera metodi tradizionali a scapito di un´agricoltura industriale. «Stavolta, invece di una vaga esortazione, L´Europa investe fondi nella tutela del paesaggio, favorendo chi limita le emissioni di carbonio e i concimi chimici e contrastando un´agricoltura divoratrice di energia», spiega Mauro Agnoletti, professore alla Facoltà di Agraria di Firenze, fra i promotori di questa inversione di tendenza. La Pac destina in sette anni 400 miliardi di euro all´agricoltura comunitaria. 1 miliardo e 200 milioni ogni anno sono indirizzati a interventi agro-ambientali, il cosiddetto greening. Uno dei punti di svolta è l´incentivo a chi diversifica le colture. L´articolo 30 stabilisce che per accedere ai finanziamenti, ogni agricoltore che possiede oltre 3 ettari di superficie deve praticare almeno 3 diverse coltivazioni: chi possiede 100 ettari può seminarne a granturco, per esempio, non più del 70 per cento, il 15 deve destinarlo a pomodori o melanzane, il restante 15 a legumi o ad alberi da frutta. «L´Europa finanzia chi salvaguarda un mosaico paesaggistico complesso, che è una delle caratteristiche più apprezzate del paesaggio rurale italiano e che però nel nostro paese si è andata perdendo, si è semplificata e banalizzata, non solo a causa dell´espansione edilizia, ma anche per l´abbandono dei terreni, circa 130 mila ettari l´anno, e per l´incedere dei boschi, che aumentano di 80 mila ettari l´anno», aggiunge Agnoletti. L´Europa indica un´altra strada. Almeno il 7 per cento di ogni proprietà (recita l´articolo 32) deve essere costituito da "aree di interesse ecologico", che possono avere al loro interno terreni a riposo, terrazzamenti e altri "elementi caratteristici del paesaggio", che poi andranno definiti territorio per territorio, ma di cui la Commissione stila una prima lista: terrazzamenti, siepi, alberi in filare... «L´Italia dovrebbe includere altri elementi, come colture promiscue, viticoltura, olivicoltura e frutticultura tradizionale», insiste Agnoletti. E poi vanno conservati i prati permanenti e le superfici per il pascolo, che in Italia sono diminuiti da 6 milioni (1861) a 3 milioni di ettari odierni. «È molto significativa l´attenzione ai terrazzamenti, che hanno caratterizzato per secoli il paesaggio italiano, dalla Valtellina alla Toscana alla costiera amalfitana», spiega Agnoletti. Laddove sono stati conservati, hanno anche impedito le frane, come in Liguria: «Per conto del Fai abbiamo condotto un´indagine nelle zone distrutte dall´alluvione di ottobre. Solo in 5 casi su 88 le frane hanno interessato terrazzamenti. Nel 95 per cento hanno investito terrazzi abbandonati e invasi da vegetazione arborea o arbustiva».
Si sta muovendo qualcosa in positivo,grazie anche alle disgrazie delle ultime alluvioni in tutta Italia e in Europa...
L'articolo l'ho preso da http://www.facebook.com/perantichisentieri ok un abbraccio affettuoso ,credo che questa sia proprio una bella sorpresa!
per me esiste solo il cammino lungo sentieri che hanno un cuore.
|
|
| |
paradisiverdi | Data: Domenica, 15.01.2012, 01:52 | Messaggio # 299 |
Admin
Gruppo: Amministratore
Messaggi: 828
Reputazione: 3
Stato: Offline
| Ciao Colibrì, grazie, stiamo bene e tu come stai? E' da un po' che non abbiamo occasione di farci una chiacchierata, probabilmente anche te sei stato occupato! Grazie mille per queste buone notizie! Ce n'è così tanto bisogno di questi tempi!
Marco e Olesya
|
|
| |